È scientifico: le forme di vita basate sul carbonio alla fine moriranno. È una fine al quale siamo tutti destinati. zIndipendentemente dalle tue convinzioni religiose o filosofiche su dove tua anima andrà a finire (o anche se non credi di avere un’anima), una cosa è garantita: moriremo tutti. Una volta cessati quei processi vitali come la circolazione sanguigna e il metabolismo, il corpo inizia a degradarsi. La pelle cade, i bulbi oculari si disintegrano, i capelli si trasformano in polvere e alla fine la stessa sorte toccherà anche alle ossa. Esistono però cadaveri che non si decompongono?
Tutta questa storia della decomposizione è una buona notizia per i vermi e i batteri che vivono nel suolo e si nutrono di materiale in decomposizione come il tuo cadavere. In un certo senso può essere confortante sapere che dopo la morte, sarai riciclato.
Evitare la decomposizione
Ma secondo i dogmi di alcune fedi, ci sarebbe un modo per contrastare il processo di decomposizione. Per secoli, ad esempio, la Chiesa cattolica romana ha ritenuto che le persone dotate di una fede molto pura rimangano in uno stato di vita dopo la morte. In questo modo i loro corpi resisterebbero alla decomposizione all’interno della tomba.
Ci sono alcuni casi documentati in cui persone sono state riesumate anni dopo la loro morte e sono state trovate inspiegabilmente ben conservate. Cosa ancora più sorprendente, i corpi di alcune di queste persone si è preservato per secoli. La chiesa considerava questo come una misura di santità e gli incorruttibili – persone i cui corpi contrastano misteriosamente la decomposizione – furono canonizzati nei principi del misticismo cattolico.
L’incorruttibilità del corpo è diventata una componente integrante della beatificazione, verso il processo di santificazione. Questo processo voleva anche che il potenziale santo doveva apparire alle persone dopo la morte sua morte e doveva compiere miracoli, dopo o durante la sua vita.
Ci sono chiese in tutto il mondo in cui si possono osservare cadaveri ben conservati. Alcuni hanno cominciato a decadere lentamente ma altri stanno ancora resistendo egregiamente al processo di decomposizione, anche centinaia di anni dopo la loro morte.
Allora come possono esistere cadaveri che non si decompongono? Scoprilo nella pagina successiva.

Sebbene fosse dotato di una maschera di silicone, i medici durante la sua esumazione hanno testimoniato che il suo viso non era gravemente decomposto. Per approfondire su Padre Pio e la sua Bilocazione, puoi leggere QUESTO ARTICOLO