Informazioni

Come funziona la cremazione?

- cosa c'è dopo la morte

Se ti sei domandato come funziona la cremazione, qui potrai trovare nel dettaglio i vari processi che la salma dovrà affrontare.

Identificare il corpo prima della cremazione. Come essere sicuri che sia la persona amata?

Per assicurarsi che i resti della persona amata siano gestiti correttamente, i crematori hanno procedure rigorose. Il primo passo della cremazione è assicurarsi di avere il permesso di procedere con la cremazione. Il moduli per l’identificazione chiederanno anche ulteriori informazioni come ad esempio dovrà ritirare i resti e che tipo di contenitore verrà utilizzato. Una tipica procedura di identificazione richiede che un famigliare confermi l’identità del defunto. Si applicherà quindi sul corpo una sorta di targhetta identificativa in metallo che rimarrà per tutto il processo. La stessa cosa accadrà ai resti al termine del processo.

Preparazione della salma

Di solito, il corpo viene lavato, pulito e vestito prima dell’identificazione. Non c’è imbalsamazione a meno che non sia richiesta una pubblica esposizione della salma.

Successivamente, si rimuovono i gioielli o altri oggetti che desideri conservare. Vengono rimossi anche i dispositivi medici e le protesi meccaniche o contenenti batterie per evitare incidenti durante il processo di cremazione. Elementi come perni, viti e giunti rimangono in posizione. Le politiche di riciclaggio dei dispositivi medici variano a seconda della struttura.

 Il contenitore per la cremazione

Esistono cofanetti speciali realizzati appositamente per la cremazione. In alternativa è possibile utilizzare una semplice scatola di cartone. Le regola fondamentali sono che il contenitore deve essere abbastanza robusto da contenere il corpo e che deve essere combustibile.

Cos’è un forno crematorio?

Un forno crematorio è spesso indicato anche con il nome di storta. Si tratta di una fornace industriale abbastanza grande da poter contenere un corpo. Mattoni resistenti al fuoco e a temperature fino a 2.000 gradi rivestono la camera. I forni crematori moderni seguono rigorosi standard ambientali e di qualità dell’aria. Sono alimentati per mezzo di gas naturale, propano o gasolio. Sono inoltre automatizzati e computerizzati.

Cosa si fa con il metallo che rimane dopo la cremazione?

Dopo l’incenerimento, i resti vengono lasciati raffreddare. L’operatore in seguito, ispeziona i resti per i resti in cerca di metallo residuo e li rimuove a mano o con potenti magneti. Il metallo recuperato è inviato a centri di riciclo.

Cosa si fa con i resti subito dopo la cremazione?

Ci riferiamo ai resti cremati come ceneri, ma in realtà ciò che rimane dal processo sono frammenti di ossa. Dopo la cremazione, una speciale macchina, macina i frammenti: le “ceneri funerarie“. 

Dove mettere i resti?

Dopo la macinatura, le ceneri vengono poste in un sacchetto di plastica che a sua volta viene riposto nell’urna che la famiglia fornisce o in un contenitore temporaneo. Il personale restituirà l’urna o il contenitore con le ceneri alla famiglia.

Per Ricevere Aggiornamenti Seguici Su ...

Lascia un Commento