Scienza

Cosa succede ad un cadavere nello spazio?

Cosa succede ad un cadavere nello spazio

I viaggi nello spazio, sia per scopi ricreativi sia con le nuove missioni lunari in programma, stanno diventando sempre di più un argomento di attualità. È dunque naturale incominciare domandarsi cosa succede ad un cadavere nello spazio?

Ciò significa che dobbiamo iniziare a pensare a come sarà vivere nello spazio, ma anche a cosa accadrà se qualcuno muore lì.

Dopo la morte qui sulla Terra il corpo umano va incontro ad una serie di fasi di decomposizione. Di questi processi di decomposizione ne abbiamo parlato ampiamente qui.

Riassumendo

Dapprima il sangue smette di fluire e inizia a accumularsi a causa della gravità terrestre, un processo noto come livor mortis. Successivamente il corpo comincia a raffreddarsi fino a raggiungere l’algor mortis e i muscoli si irrigidiscono a causa dell’accumulo incontrollato di calcio nelle fibre muscolari. Questo è lo stato di rigor mortis. Successivamente gli enzimi, proteine ​​che accelerano le reazioni chimiche, distruggono le pareti cellulari rilasciando il loro contenuto.

Nel frattempo, i batteri del nostro si liberano e si diffondono in tutto il corpo. Questi batteri divorano i tessuti molli – putrefazione – ei gas che rilasciano fanno gonfiare il corpo. Il rigor mortis viene quindi annullato poiché i muscoli vengono distrutti. In questa fase vengono emessi forti odori e i tessuti molli si scompongono.

In questi processi sono in gioco anche fattori esterni che influenzano il processo di decomposizione: temperatura, attività degli insetti, seppellimento o avvolgimento di un corpo e presenza di fuoco o acqua.

La mummificazione, avviene in condizioni asciutte che possono essere calde o fredde.

In ambienti umidi e privi di ossigeno può verificarsi la formazione di adipocere, dove l’acqua può provocare la scomposizione dei grassi in un materiale ceroso attraverso il processo di idrolisi. Questo rivestimento ceroso può fungere da barriera sulla parte superiore della pelle per proteggerla e preservarla.

Ma nella maggior parte dei casi, i tessuti molli alla fine scompaiono per rivelare lo scheletro. Questi tessuti duri sono molto più resistenti e possono sopravvivere per migliaia di anni.

La Decoposizione nello Spazio

Se sulla terra la decomposizione funziona secondo questi criteri, possiamo immaginare cosa succede ad un cadavere nello spazio?

Bene, la diversa gravità degli altri pianeti avrà sicuramente un impatto sullo stadio del livor mortis e la mancanza di gravità mentre si fluttua nello spazio significherebbe che il sangue non si raccoglierebbe in un solo punto del corpo.

La decomposizione nella tutta spaziale

All’interno di una tuta spaziale si verificherebbe ancora il rigor mortis poiché questo è il risultato della cessazione delle funzioni corporee. I batteri dell’intestino comincerebbero quindi a divorare i tessuti moll. Questi batteri, però, hanno bisogno di ossigeno per funzionare correttamente e quindi un apporto limitato di aria rallenterebbe notevolmente il processo.

I microbi del suolo terrestre aiutano molto la decomposizione, quindi qualsiasi altro ambiente planetario che inibisce l’azione microbica, come l’estrema secchezza, migliora le possibilità di conservazione dei tessuti molli.

La decomposizione in condizioni così diverse dall’ambiente terrestre significa inoltre che i fattori potrebbero giocare un ruolo molto differente anche con lo scheletro. Quando siamo vivi, l’osso è un materiale vivente che comprende sia materiali organici come vasi sanguigni e collagene, sia materiali inorganici in una struttura cristallina.

Normalmente, sulla terra, è la componente organica che si decompone, e quindi gli scheletri che vediamo nei musei sono principalmente composti di resti inorganici. Ma in terreni molto acidi, che potremmo trovare su altri pianeti, può succedere il contrario e la componente inorganica può scomparire lasciando solo i tessuti molli.

Sulla Terra la decomposizione dei resti umani fa parte di un ecosistema equilibrato in cui i nutrienti vengono riciclati dagli organismi viventi, come insetti, microbi e persino piante. Gli ambienti presenti su altri pianeti potrebbero non essersi evoluti per riciclare i nostri corpi nello stesso modo efficiente. È facile che i cosiddetti insetti e animali spazzini non siano presenti su altri pianeti del nostro sistema.

Morire su Marte

Le condizioni aride di Marte, simili a quelle del deserto, potrebbero significare che i tessuti molli si secchino e forse, il sedimento marziano portato dal vento eroderebbe e danneggerebbe lo scheletro in un modo simile a quello che riscontriamo qui sulla Terra.

O sulla Luna

Anche la temperatura è un fattore chiave nella decomposizione. Sulla Luna, ad esempio,le temperature possono variare dai 120 gradi centigradi ai meno 170. I corpi potrebbero quindi mostrare segni di cambiamento indotto dal calore o danni da congelamento.

È probabile tuttavia che i resti sembrino ancora umani poiché l’intero processo di decomposizione che vediamo qui sulla Terra non si verificherebbe. 

Per Ricevere Aggiornamenti Seguici Su ...

Lascia un Commento

Dopo La Morte

Cosa Succede dopo la morte? Dopo la morte accadono molte cose. Alcune di queste riguardano il nostro corpo, altre la nostra anima. La decomposizione di un cadavere, il paradiso, l’inferno, i tunnel di luce. Affrontare il lutto, cercare ed offrire conforto. Ecco quello che fa comodo sapere su uno dei momenti più tristi e misteriosi dell’intera esistenza. Esploriamo insieme la Morte ed i suoi dintorni. Le superstizioni, i rituali ed i contatti dall’Aldilà. Scienza e Paranormale esposti insieme e senza pregiudizi.

Copyright © 2023 Dopo La Morte.