Scienza

Determinare l’ora della morte

ora della morte - cosa c'è dopo la morte

Nei film e nei telefilm, dottori e scienziati sanno bene come determinare l’ora della morte dopo averne analizzato il cadavere. In alcuni casi basta una semplice occhiata per stabilire un orario approssimativo della morte. Come ci riescono?

Determinare l’ora della morte   
Il termine ora della morte sembra essere un concetto semplice e diretto che indica l’ora esatta in cui la vittima ha esalato il suo ultimo respiro. Sfortunatamente, non è così semplice.

In realtà ci sono tre diversi momenti della morte

  • Il momento fisiologico della morte, quando le funzioni vitali della vittima sono effettivamente cessate.
  • L’ora legale della morte, l’ora registrata sul certificato di morte.
  • L’ora stimata della morte, l’ora in cui il medico legale stima che la morte sia avvenuta.

È importante notare che l’ora stimata della morte può variare notevolmente sia dall’ora legale della morte che dall’ora fisiologica della morte.

L’unica determinazione assolutamente accurata dell’ora della morte è la rara circostanza in cui una persona è deceduta alla presenza di un medico o di un altro professionista medico qualificato. Il dottore al momento della morte dovrebbe quindi annotarsi con cura l’ora del decesso, e anche questo atto presuppone che il suo orologio o l’orologio sul muro siano accurati. In caso contrario, è impossibile determinare l’ora esatta della morte. 

Ma se qualcuno avesse assistito alla morte o se l’evento fosse stato registrato su una telecamera di sorveglianza con l’indicazione dell’ora, non indicherebbe con precisione l’ora della morte? 

La risposta è un si deciso. Se l’evento assistito avesse portato alla morte immediata, il testimone avrebbe visto la morte effettiva. In caso contrario, sarebbe è semplicemente il trauma che ha portato alla morte, ma non il momento effettivo della morte. Le persone possono sopravvivere a ferite gravi e apparentemente letali per ore, anche giorni o anni.

Ma la maggior parte dei decessi non ha testimoni. La morte naturale può verificarsi durante il e spesso si verificano morti accidentali o suicidi quando la vittima è sola. Negli omicidi, l’assassiono è di solito l’unico testimone e controlla raramente l’orologio e, anche se lo facesse, è improbabile che lo vada a dire in giro. Ciò significa che quando il medico legale deve determinare l’ora del decesso può solo stimare un tempo approssimativo.

Tempi Approssimativi della morte

Il periodo della morte può differire di giorni, settimane o persino mesi, se il corpo viene trovato molto tempo dopo che si è verificata la morte fisiologica. Ad esempio, se un assassino ha ucciso la vittima a luglio, ma il corpo è stato scoperto solo a ottobre, la morte fisiologica è avvenuta a luglio, ma la morte legale è contrassegnata a ottobre, poiché è in quel mese che il cadavere è stato scoperto e la morte legalmente annotata. Il medico legale potrebbe stimare il momento della morte a luglio, oppure giugno o agosto, ad esempio. Si tratta solo di una stima e molti fattori possono entrare in gioco per confondere questa determinazione. È di fondamentale importanza, quindi, che il medico legale sia il più accurato possibile.

L’importanza dell’ora della morte

Una stima accurata dell’ora della morte può aiutare a scoprire l’identità dell’aggressore. Nei casi penali, può eliminare alcuni sospetti concentrando invece l’attenzione su altri. Ad esempio:

Un marito dice di essere uscito di casa alle 14 per una riunione di e di essere tornato soltanto alle 20:00 per trovare sua morta. Dice che è stato a casa tutta la mattina e che lei era viva e vegeta quando è uscito per andare al lavoro. Se il medico legale determina che l’ora della morte era tra le 10:00 e mezzogiorno, il marito avrà molte spiegazioni da fornire. Se invece dall’esame del medico legale emerge che il decesso è avvenuto tra le 16 e le 18 e il marito dispone di un alibi affidabile per quel periodo di tempo, l’indagine si muoverà in una direzione diversa.

È da notare nell’esempio precedente il Medico Legale ha fornito un intervallo piuttosto che un’ora precisa per l’ora stimata della sua morte. Non ha indicato le 16:30, ma ha detto tra le 16 e le 18 In poche parole,fornire un intervallo di tempo è il meglio che si può fare ed è per questo che si chiama ora stimata della morte. Si tratta solo di un’ipotesi.

L’ora della morte non è importante solo per le indagini penali ma anche per il civile

I pagamenti dell’assicurazione possono dipendere dal fatto che l’assicurato fosse in vita al momento in cui la polizza è entrata in vigore o se è morto prima della scadenza della polizza. Anche un solo giorno può essere importante. Allo stesso modo, un’eredità può dipendere dal momento in cui il defunto è effettivamente morto. 

Supponiamo che due soci in affari muoiano quasi nello stesso momento. Il loro contratto potrebbe implicare che i beni della società vanno al superstite se uno di loro muore. In questo caso, gli eredi dell’ultimo deceduto sarebbero proprietari dei beni aziendali. Allo stesso modo, l’erede di un testamento potrebbe dipendere da quale partner è morto per primo.

Determinare l’ora della morte

Determinare l’ora della morte può essere considerata sia un’arte che una scienza e richiede che il medico legale utilizzi diverse tecniche e osservazioni per fare la sua stima. Come regola generale, prima viene esaminato il cadavere, più accurata sarà la stima.

Purtroppo, i cambiamenti che un corpo subisce avvengono in modi molto variabili e con tempistiche imprevedibili. Non esiste un singolo fattore che indichi con precisione il momento della morte fisiologica. Si tratta sempre della migliore ipotesi. Ma quando i principi sono applicati correttamente, il medico legale può spesso stimare l’ora fisiologica della morte con un certo grado di accuratezza.

Per la sua stima, il medico legale utilizza varie osservazioni e test, tra cui:

  • Temperatura corporea
  • Rigor mortis
  • Livor mortis
  • Grado di putrefazione
  • Contenuto dello stomaco
  • Torbidità corneale
  • Livello di potassio vitreo
  • Attività degli insetti
  • Scena Del Crimine

. Il medico francese Dr. Alexandre Lacassagne (1843–1924), direttore della a Lione, in Francia, scrisse ampiamente su Algor mortis (la temperatura della morte), rigor mortis (la rigidità della morte) e (il colore della morte ).

Temperatura corporea

La temperatura corporea normale è mediamente di 37 gradi centigradi. Dopo la morte, il corpo perde o acquista calore progressivamente fino a quando non si equilibra con quello dell’ambiente (mezzo) circostante. Dato che la temperatura del cadavere può essere ottenuta facilmente e rapidamente, si è ricercata da anni una formula che utilizzi questo parametro per definire l’ora del decesso. Già nel 1839, il medico inglese John Davey intraprese lo studio della perdita di calore dei cadaveri e nel 1962, TK Marshall e FE Hoare tentarono di stabilire una formula matematica computerizzata nota come curva di raffreddamento standard. Negli anni successivi, molti altri hanno tentato di escogitare schemi simili. Sfortunatamente, nessuno di questi si è dimostrato più accurato dell’attuale formula per la perdita di calore di 1.

La formula è:

Ore dalla morte = 37 C° – temperatura interna del cadavere / 0,84 C°

Questo tasso approssimativo di perdita di calore continua fino al raggiungimento della temperatura ambiente, dopodiché rimane stabile. Semplice, no? No.

Sfortunatamente, non è così semplice 

Il fattore di 0.84 gradi circa all’ora varia a seconda dell’ambiente che circonda il corpo, delle dimensioni del cadavere, dei e di altri fattori. Ad esempio un corpo in una stanza temperata perderà calore molto più lentamente di uno in un fiume ghiacciato. Un corpo in un ambiente caldissimo, al contrario, come potrebbe essere un auto con i finestrini chiusi sotto il sole di agosto, quando la temperatura ambiente potrebbe essere superiore ai 40 C° aumenterà di calore

La chiave è comprendere che il cadavere perderà o guadagnerà calore fino a raggiungere l’equilibrio con l’ambiente circostante.

I collaboratori del medico legale che esaminano il cadavere sulla scena, rilevano la temperatura corporea e anche quella dell’ambiente circostante: aria, acqua, neve o suolo (se il corpo è sepolto). Idealmente, la temperatura corporea viene rilevata per via rettale o misurando la temperatura del fegato, in modo da avere una stima più accurata della vera temperatura corporea interna. Rilevare la temperatura del fegato richiede l’esecuzione di una piccola incisione nell’addome in alto a destra e l’inserimento del termometro nel tessuto del fegato. Questa manovra dovrebbe essere eseguita solo da una persona addestrata e sotto la supervisione del medico legale. Bisogna fare attenzione a non alterare o distruggere le ferite presenti sul corpo. Alcuni medici hanno suggerito di misurare la temperatura interna inserendo il termometro in una ferita da coltello o ferita da arma da fuoco così da annullare la necessità di fare una nuova incisione. Questo però non dovrebbe mai essere fatto perché l’introduzione di qualsiasi oggetto estraneo può contaminare o alterare la ferita, che può essere una prova chiave nel caso. 

Qualche Difetto Nel Metodo

Quanto prima viene trovato il corpo dopo la morte, tanto più accuratamente l’ora della morte può essere valutata. Una volta che il corpo raggiunge la temperatura ambiente, infatti, tutte valutazioni sulla temperatura vengono annullate. Ma anche se eseguita correttamente e subito dopo la morte, la determinazione della temperatura corporea è soggetta a diversi fattori di errore ed imprecisioni.

  1. Un’ipotesi fatta nei calcoli è che la temperatura iniziale del corpo sia di 37 C°. La temperatura normale varia infatti da persona a persona. Alcune persone hanno temperature normali più elevate di altre. Le donne tendono ad avere temperature più elevate rispetto agli uomini. Le malattie associate a febbre possono aumentare notevolmente la temperatura della persona al momento della morte, mentre malattie croniche, la disidratazione o la presenza di shock prolungati possono abbassare la temperatura corporea iniziale. C’è anche qualche variazione diurna (fondamentalmente tra mattina e sera) nella temperatura corporea nella maggior parte delle persone. Tutto ciò significa che il calcolo parte già viziato da un certo grado di errore.
  2. Un cadavere perde calore passivamente attraverso tre meccanismi distinti: irraggiamento (calore perso sotto forma di raggi infrarossi), conduzione (calore trasmesso a qualsiasi oggetto che entra in contatto con il corpo) e convezione (calore perso nell’aria in movimento). Lo stato del cadavere e le condizioni ambientali influiscono notevolmente sulla velocità di dispersione del calore.
  3. Obesità, indumenti pesanti, aria calda e stagnante, esposizione alla luce solare diretta e un ambiente chiuso rallentano la perdita di calore. Il grasso e i vestiti sono buoni isolanti, quindi una persona obesa con un maglione perderà calore molto più lentamente di quanto farebbe un cadavere magro e svestito esposto al freddo o all’aria, all’acqua o all’ombra o in movimento. I e gli anziani tendono a perdere calore più velocemente, così come coloro che sono malati cronici o emaciati. Se il corpo viene a contatto con superfici fredde come marmo o cemento freddo, la dispersione di calore sarà maggiore.

Altri problemi di calcolo

Ma gli intoppi non finiscono qui. Diversi giorni dopo la morte, quando ormai i vermi delle mosche iniziano a nutrirsi del cadavere, la loro attività e i processi metabolici interni possono a volte aumentare la temperatura del cadavere. Tuttavia, questo non dovrebbe essere un problema per l’investigatore forense dato che una volta che l’attività degli insetti è così avanzata, la temperatura corporea non è più utile.

È facile basarsi sulla perdita di calore è una scelta ricca di inconvenienti ed imprecisioni. Tuttavia, con una misurazione precoce e attenta della temperatura corporea interna e tenendo conto delle condizioni che circondano il cadavere, è spesso possibile effettuare una stima ragionevolmente accurata dell’ora della morte.

Lascia un Commento

 

Cosa Succede dopo la morte?

Dopo la morte accadono molte cose. Alcune di queste riguardano il nostro corpo, altre la nostra anima. La decomposizione di un cadavere, il paradiso, l’inferno, i tunnel di luce. Affrontare il lutto, cercare ed offrire conforto. Ecco quello che fa comodo sapere su uno dei momenti più tristi e misteriosi dell’intera esistenza. Esploriamo insieme la Morte ed i suoi dintorni. Le superstizioni, i rituali ed i contatti dall’Aldilà. Scienza e Paranormale esposti insieme e senza pregiudizi.

Copyright © 2024 Dopo La Morte.