Cultura

Avete mai visto un funerale Cinese?

rituali funebri cinesi funerale cinese

Avete mai visto un funerale Cinese? Eppure ormai la nostra Italia multietnica ne conta parecchi in tutte le città … tuttavia sui social ci si chiede di continuo il perché non ci si imbatta mai in un funerale cinese. Su questo mistero nascono poi tanti meme e tante battute sui social: i cinesi non muoiono mai, sono immortali! I cadaveri vengono nascosti e i documenti dei morti forniti ad altri cinesi! In realtà la verità è ben diversa. Il popolo cinese è infatti molto legato alle proprie origini e alle proprie tradizioni, soprattutto quelle funerarie. È quindi facile che all’approssimarsi della morte, o della vecchiaia, per quanto possibile, i nostri cinesi tornino nella loro patria per onorare le loro tradizioni e seguire i rituali funebri cinesi.

I cinesi credono che le usanze e le tradizioni funebri debbano essere seguite molto rigorosamente, altrimenti la sfortuna può colpire la famiglia. Per questo è molto difficile che un rito cinese si svolga, nel nostro caso in Italia.

Rituali funebri cinesi

A questo punto la domanda cambia: come saranno mai i rituali funebri cinesi per essere così tanto importanti da non potersi replicare in terre straniere? Un rituale funebre cinese, cambia molto dalla nostra veglia funebre?

Un funerale cinese è intriso di solenne bellezza e tradizione. È una profonda dimostrazione di rispetto e onore delle proprie tradizioni. Ci sono molte variabili da prendere in considerazione in un funerale cinese. Le usanze possono infatti variare in base all’area geografica (la Cina è molto estesa!) e alla religione di una famiglia. Dall’età, dallo stato sociale e perfino dalla causa della morte. Tuttavia, tutti i funerali tradizionali cinesi posseggono determinati elementi e seguono l’etichetta per quanto riguarda la durata della visita al feretro, l’abbigliamento e i colori da indossare.

Il ruolo della famiglia

Tradizionalmente, le famiglie cinesi sono note per organizzare sontuose cerimonie funebri per i loro cari, poiché i funerali elaborati aiutano a determinare lo status della famiglia nella società. La famiglia svolge quindi un ruolo fondamentale nell’organizzazione del funerale. Possono richiedere l’aiuto di un monaco, sacerdote o un altro membro del clero a seconda delle tradizioni religiose della famiglia.

Il periodo di lutto, chiamato 守喪 (shǒusāng) dura un anno e, in caso di morte del figlio primogenito fino a tre anni. Tuttavia, le famiglie cinesi moderne osservano un periodo di lutto che dura 49 giorni. In questo periodo, la famiglia prega per la persona scomparsa ogni settimana.

Prima del funerale

Quando muore una persona cara, ci sono molte cose da fare. Tra le prime cose che una famiglia cinese può fare è contattare un maestro di feng shui 風水 (fēngshuǐ) per scegliere il giorno e l’ora del funerale e della sepoltura della persona amata. Nel caso la famiglia non abbia già tomba, toccherà allo stesso maestro del feng shui aiutarli a scegliere la posizione nel cimitero che spesso sarà una collina e mai sotto un albero.

È comune per le famiglie cinesi onorare i propri cari con tre giorni di visita al feretro prima del funerale . La persona amata sarà vestita con i suoi abiti migliori o con un tradizionale abito da sepoltura bianco. Solo chi ha vissuto almeno 80 anni può essere vestiti di rosso o comunque con abiti colorati.

Se il luogo di sepoltura è corredato di strutture adatte, la famiglia può scegliere di passare la notte con la persona amata, preparando anche i pasti in loco. Questo si chiama 守夜 (shǒuyè).

Il giorno del funerale

Al termine del periodo di visita, il feretro viene sigillato. Se i familiari sono presenti, volteranno le spalle perché si crede che le anime delle persone che vedono chiudere una bara rimarranno intrappolate nella bara stessa. Per lo stesso motivo, famigliari ed amici volteranno le spalle quando la bara viene chiusa nella tomba. Durante la cerimonia funebre, la bara rimane aperta. Questo è considerato rispettoso per gli anziani e per la persona che è morta.

I fiori nei rituali funebri cinesi

Crisantemi bianchi o gialli sono spesso utilizzati per i funerali cinesi, poiché i crisantemi bianchi simboleggiano il dolore. L’iris bianco è invece il fiore tradizionale per le famiglie di alcune regioni della Cina. Tuttavia, nel caso di un anziano che ha vissuto almeno 80 anni, verranno scelti fiori rossi e spesso l’interno di una bara rossa. Sia la camera ardente che il luogo del funerale possono essere addobbate con grandi ghirlande e composizioni floreali, (huāquān). Spesse volte i fiori arrivano letteralmente a riempire la stanza con il morto.

Le donne di famiglia portano spesso fiori tra i capelli. Il colore dipende dalla loro relazione con la persona amata:

Fiori bianchi se chi li indossa è moglie, figlia, nuora. Fiori verdi per i nipoti e blu per i pronipoti. I bis-bis-nipoti invece fiori rossi.

Bruciare incenso

Una famiglia in lutto può bruciare incenso, 香 (xiāng), durante il servizio funebre. Non è raro che si brucino quelle che vengono chiamate carte d’incenso, 香紙 (xiāng zhǐ). Le Carte di Incenso sono oggetti (o semplici fogli) fatti di carta da bruciare come offerta al morto. Le Carte di Incenso vengono anche chiamate denaro fantasma o moneta spiritica, anche se spesso hanno la forma di case di carta, automobili e altri oggetti. Secondo la tradizione, bruciare queste carte di incenso aiuta a garantire che la persona amata abbia le cose di cui ha bisogno per sentirsi a suo agio anche nell’aldilà. L’incenso e le carte di incenso possono essere anche bruciate sulla tomba durante la cerimonia, o nelle visite dei giorni successivi.

Regali alla famiglia

Ci si può aspettare che gli ospiti cinesi del funerale portino in dono soldi alla famiglia in lutto, (diàn yí), nel giorno del funerale o il giorno prima. Il regalo tradizionale è un importo dispari in dollari, con un’offerta minima di 101 dollari, in una busta bianca. La busta pul essere consegnata a un membro della famiglia o messa in una cassetta per le donazioni. La persona che fa il regalo può scrivere il suo nome sulla busta o lasciarla in bianco.

Cosa indossare a un funerale cinese

Tradizionalmente, la famiglia e gli ospiti di un funerale cinese indossano semplici abiti di tela bianca e marrone , 披麻戴孝 (pī má dàixiào). Un figlio o un genero indosserà un bracciale nero. Le influenze occidentali hanno reso l’abbigliamento nero più accettabile ai funerali cinesi, quindi se ti dovessi trovare nella circostanza di partecipare ad un funerale cinese, puoi indossare sentirti libero di indossare abiti neri. Ma come ogni regola anche questa ha un’eccezione. Se la persona amata è morta di morte naturale a 80 anni o più, l’evento funebre diventa in realtà una celebrazione alla lunga vita e gli ospiti possono indossare il rosa o il rosso per mostrare la loro felicità.

Dopo il servizio funebre

Dopo il funerale, c’è una processione alla tomba o al crematorio. La tradizione cinese prevede che il figlio maggiore o il nipote della persona morta guidi il corteo, portando un grande ritratto della persona amata e il porta-incenso. Dopo di esso seguono gli altri membri della famiglia, poi gli amici e altri ospiti.

Una volta che la bara di una persona cara è stata calata nel terreno o portata nel crematorio, il servizio termina.

Spesso, i rituali funebri cinesi prevedono che anche la famiglia del deceduto faccia un regalo agli ospiti intervenuti. Se la famiglia è di origine cantonese, sono previsti regali per gli ospiti. Buste con all’interno caramelle o monete. Le buste saranno rosse per chi ha più di 80 anni e bianche per tutti gli altri. Il dono serve a scrollarsi di dosso la sfortuna che rimarrà nel luogo del funerale e a rimpiazzarla con la fortuna da riportare invece a casa.

Nella cultura cinese, il rosso è il colore della buona fortuna e la moneta rappresenta la fortuna. Prima che gli ospiti arrivino a casa, dovrebbero mangiare le caramelle o spendere la moneta per raccogliere la loro dose di fortuna.

In altre regioni della Cina, agli ospiti viene offerto in dono un filo rosso. Una volta tornati a casa, gli ospiti dovranno legare il filo rosso alla maniglia di una porta per allontanare gli spiriti maligni.

Per Ricevere Aggiornamenti Seguici Su ...

Lascia un Commento

Dopo La Morte

Cosa Succede dopo la morte? Dopo la morte accadono molte cose. Alcune di queste riguardano il nostro corpo, altre la nostra anima. La decomposizione di un cadavere, il paradiso, l’inferno, i tunnel di luce. Affrontare il lutto, cercare ed offrire conforto. Ecco quello che fa comodo sapere su uno dei momenti più tristi e misteriosi dell’intera esistenza. Esploriamo insieme la Morte ed i suoi dintorni. Le superstizioni, i rituali ed i contatti dall’Aldilà. Scienza e Paranormale esposti insieme e senza pregiudizi.

Copyright © 2023 Dopo La Morte.