Gli Psicopompi sono fondamentalmente delle guide. Il loro ruolo compito primario è quello di accompagnare le anime nell’aldilà, subito dopo la morte. Gli Psicopompi, tuttavia possono anche fungere da guida nelle varie transizioni della vita.
Il termine ha origine dalle parole greche pompos (conduttore o guida) e psiche (respiro, vita, anima o mente). La figura degli psicopompi è molto comune nei racconti mitologici, nei testi religiosi, nelle narrazioni sacre e addirittura si può trovare anche nelle storie di vita reale di persone da tutto il mondo.
L’importante ruolo degli Psicopompi
Gli Psicopompi più noti sono il dio greco Hermes, il dio egiziano Anubi dalla testa di sciacallo, l’Arcangelo Michele e le Valchirie della leggenda teutonica. Si pensa che anche un’ampia varietà di angeli, animali, uccelli e altri esseri fungano da guide per l’aldilà. Non sono rari, nei racconti di pre-morte, parenti e amici defunti che vengono ad accogliere l’anima al momento della morte. Di solito la guida dello Psicopompo è di per se sufficiente per una corretta transizione di un’anima, ma talvolta è necessario un aiuto aggiuntivo.
Per gran parte della storia umana, la figura dello Psicopompo è stata di gran conforto. Sapere che qualcuno, o qualcosa, si prendesse cura dell’anima di un defunto, confermava l’idea che c’è qualche forma di esistenza dopo la morte del corpo. La consapevolezza che un essere buono offrisse il proprio aiuto durante il trapasso di una persona cara, poteva rendere meno traumatica la perdita. Sfortunatamente, molti dei miti e dei rituali che un tempo contemplavano le figure degli psicopompi e aiutavano a preparare le persone per un ultimo saluto, sembrano essere in gran parte andati perduti nel frenetico mondo occidentale. Un mondo che guarda caso è anche ossessionato dalla paura di morire.
Un aiuto dalle culture orientali
Fortunatamente, l’interesse per gli Psicopompi non è del tutto sopito ed anzi, è pronto a riemergere. La diffusione delle filosofie orientali, i racconti di persone che hanno avuto una esperienza di pre-morte o la moderna pratica dell’ipnosi regressiva sta aiutando la gente a liberarsi della paura della morte.
Stando ai molti dei miti e alle molte storie che riguardano gli Psicopompi si pensa che questi si presentino in una forma compatibile con le credenze della persona morente.
Le caratteristiche comuni degli Psicopompi
Gli psicopompi di solito sono:
- Abili nel guidare gli uomini durante cambiamenti importanti
- Compassionevoli ed amichevoli. Gli Psicopompi non giudicano e non hanno pregiudizi
- Sono esperte guide fra due mondi
- Imbroglioni. Faranno di tutto per raggiungere il loro scopo
- Possono cambiare il loro aspetto per adattarsi all’ambiente, ai tempi e alla cultura del soggetto morente
- Possono facilitare la guarigione in modi inaspettati.