Psicologia

Il Concetto di Morte per Bambini e Ragazzi

Il Concetto di Morte per Bambini e Ragazzi

Il concetto di morte per bambini e ragazzi è influenzato dalle esperienze passate con la morte, così come l’età, lo sviluppo emotivo e l’ambiente circostante sono ciò che maggiormente influenza l’idea di morte di un bambino. Cartoni animati, film, TV, videogiochi e persino libri sono pieni di immagini di morte. In più, il bambino potrebbe aver affrontato la morte di un familiare, un amico o un animale domestico in passato.

I Bambini ci osservano

I sentimenti e la paura della morte di un genitore vengono spesso trasferiti ai suoi figli. Trattare la morte come parte della vita è difficile, ma può aiutare ad alleviare parte della paura e della confusione che sono ad essa collegate.

I bambini possono essere più o meno maturi nel pensare e nell’elaborare informazioni rispetto ad altri della stessa età tuttavia quelli che seguono possono aiutarci a capire il concetto di morte per bambini e ragazzi.

Il Concetto Di Morte per Bamini e Ragazzi

Neonati

I bambini neonati non hanno il concetto di morte. Essi possono reagire alla separazione da un genitore, alle procedure dolorose e a qualsiasi cambiamento nella loro routine quotidiana. Un bambino che è malato terminale avrà bisogno di tante cure fisiche ed emotive come qualsiasi fascia d’età. Poiché i bambini di pochi mesi di vita non possono parlare dei loro bisogni, la paura viene spesso espressa piangendo.

Infante (1-2 Anni)

Per un bambino in questa fascia di età, la morte ha poco significato. Possono sentirsi di riflesso ansiosi e impauriti perché coloro che li circondano sono tristi, depressi, spaventati o arrabbiati. I bambini piccoli potrebbero non capire i termini “morte” o “per sempre” o “permanente”. Anche avendo esperienze passate con la morte, il bambino potrebbe non comprendere la relazione tra la vita e la morte. Per loro, la morte non è una condizione permanente.

Scuola materna

I bambini in età prescolare possono iniziare a capire che gli adulti temono la morte. Questa fascia di età può considerare la morte temporanea o reversibile, come nei cartoni animati. La morte è spesso spiegata a questa fascia di età come “andare in paradiso”. La maggior parte dei bambini di questa fascia di età non capisce che la morte è permanente, che tutti e tutti gli esseri viventi alla fine moriranno e che le cose morte non mangiano, dormono o respirano. Per questo motivo, la morte non dovrebbe essere spiegata come “dormire”.

La loro esperienza con la morte è influenzata da coloro che li circondano. Potrebbero porre domande sul “perché?” e come?” accade la morte. Il bambino in età prescolare potrebbe addirittura credere che i suoi pensieri o le sue azioni hanno causato la morte e la tristezza di coloro che lo circondano. Possono provare sensi di colpa e vergogna.

Quando i bambini di questa fascia di età si ammalano gravemente, possono pensare che sia una punizione per qualcosa che hanno fatto o pensato. Non riescono a capacitarsi di come i loro genitori non abbiano potuto proteggerli da questa malattia.

I fratelli in età prescolare di un bambino morente possono sentirsi come se fossero loro la causa della malattia e della morte. Anche i fratellini dei bambini morenti hanno quindi bisogno di rassicurazione e conforto durante questo difficile e doloroso periodo.

Età scolastica

I bambini in età scolare hanno una comprensione più realistica della morte. Sebbene la morte possa essere personificata come un angelo, uno scheletro o un fantasma, questa fascia di età comincia a capire che la morte è permanente. Sanno che tutti muoiono. Possono essere molto curiosi riguardo al processo fisico della morte e cosa succede dopo la morte di una persona. Possono cominciare a sviluppare la paura di morire proprio a causa dell’incertezza su ciò che accade loro dopo la morte. La paura dell’ignoto, la perdita di controllo e la separazione dalla famiglia e dagli amici possono essere le principali fonti di ansia e paura legate alla morte di un bambino in età scolare.

Adolescenza

Come per le persone di tutte le età, le esperienze passate e lo sviluppo emotivo influenzano notevolmente il concetto di morte di un adolescente. La maggior parte degli adolescenti capisce che la morte è permanente e che tutti muoiono. Potrebbero o meno aver subito la morte di un familiare, un amico o un animale domestico.

Gli adolescenti, come gli adulti, potrebbero voler far osservare i loro rituali religiosi o culturali.

La maggior parte degli adolescenti sta iniziando a stabilire la propria identità, indipendenza e relazione con i coetanei. Un tema principale negli adolescenti è sentirsi immortali o essere esenti dalla morte. La realizzazione che al contrario morire è possibile, minaccia tutti questi loro obiettivi. Gli atteggiamenti di negazione e di sfida possono cambiare improvvisamente la personalità di un adolescente che affronta la morte. Gli adolescenti possono sentirsi come se non appartenessero più o non si adattassero più ai loro coetanei. Potrebbero anche sentirsi come se non fossero in grado di comunicare con i loro genitori.

L’immagine di sé è importante anche per gli adolescenti. Una malattia terminale o gli effetti del trattamento possono causare molti cambiamenti fisici che devono sopportare. Gli adolescenti possono sentirsi soli nella loro lotta, spaventati e arrabbiati.

È importante che i genitori si rendano conto che i bambini di tutte le età reagiscono alla morte in modi unici. I bambini hanno bisogno di sostegno e, in particolare, di qualcuno che ascolti i loro pensieri e li rassicuri per alleviare le loro paure.

Per Ricevere Aggiornamenti Seguici Su ...

Lascia un Commento

Dopo La Morte

Cosa Succede dopo la morte? Dopo la morte accadono molte cose. Alcune di queste riguardano il nostro corpo, altre la nostra anima. La decomposizione di un cadavere, il paradiso, l’inferno, i tunnel di luce. Affrontare il lutto, cercare ed offrire conforto. Ecco quello che fa comodo sapere su uno dei momenti più tristi e misteriosi dell’intera esistenza. Esploriamo insieme la Morte ed i suoi dintorni. Le superstizioni, i rituali ed i contatti dall’Aldilà. Scienza e Paranormale esposti insieme e senza pregiudizi.

Copyright © 2023 Dopo La Morte.