Cultura

La Morte arriva Per Tre

La Morte arriva Per Tre

Una vecchia credenza popolare racconta che “La Morte Arriva Per Tre”. Questa superstizione non fa eccezioni e spesso porta via anche personaggi famosi. Basti pensare alla recente catena tra Sinisa Mihalovic, Pelé e Gianluca Vialli.

Altro trittico illustre che la Morte ha preso è stato nel 2016 quando si è accanita su musicisti di spessore mondiale. A poche settimane di distanza la Morte si è portata via la leggenda dei Motörhead Lemmy Kilmister, l’inimitabile David Bowie e l’amato chitarrista degli Eagles, Glenn Frey.

Ma la morte davvero arriva per tre? E come è nata questa superstizione?

Non c’è una teoria unica per spiegare questa credenza. Alcuni ipotizzano che sia legata alla figura della Santissima Trinità. Il numero tre è considerato un numero speciale in senso ampio, capace di portare cose belle, ma anche cose brutte.

Un altra teoria vuole che questa superstizione sia nata in seno a popoli aborigeni dove non si sentiva la necessità di contare oltre il numero due. Dopo uno e due c’è il generico “alcuni” e quindi il verificarsi di tre morti nell’arco di breve tempo è visto come un chiaro segno di tragedia e sventura.

C’è poi chi ritiene che il numero tre si adatti bene ad essere percepito in comunità ristrette come può essere nell’esempio di apertura quella dei calciatori famosi. Mihalovic, Pelé e Vialli non saranno di certo gli unici calciatori morti in questo periodo ma sono di certo gli unici a godere di fama mondiale. Il numero tre è un numero abbastanza piccolo da essere compreso in termini pratici e anche se migliaia o centinaia di migliaia di persone muoiono in tutto il mondo in un determinato periodo di tempo, un individuo o una famiglia tendono a notare le tre morti che più hanno avuto impatto su di loro.

In linea di principio, però è proprio la cultura a fare in modo che il numero tre sia molto evidente. Grazie alla Santissima Trinità di Dio, anche alcune filosofie non religiose sono state influenzate e tendono a considerare il tre come un numero di grande significato. Il tre è un numero che implica gruppi e comunità, perché va oltre il singolo e la coppia.

Ma è vero che la morte arriva per tre? Dipende dalla tua percezione

Nelle comunità ristrette è più facile che le morti vengano percepite dalle persone a gruppi di tre. Di solito le cose brutte o gli eventi tragici tendono ad essere immagazzinati nella memoria come una serie. Così, anche se tre morti si verificano a distanza di mesi, alla gente sembrerà comunque che si sia verificata questa superstizione. Per quanto riguarda le celebrità, poi, l’effetto è amplificato dai social media. Con tante morti che avvengono ogni giorno non è improbabile che il Tristo Mietitore incontri qualche VIP. La viralità della notizia di una morte importante rimane radicata nella mente di una persona ed è facile che il numero tre venga raggiunto e che salti agli occhi di noi utenti dei social media dandoci l’illusione che la morte arriva per tre.

Variazioni Sul Tema del numero tre collegato alla morte

È possibile trovare una variante di questa credenza in Messico. In questo caso, c’è la convinzione che ogni persona muoia tre volte. La prima è quando il corpo cessa di funzionare, la seconda avviene alla sepoltura del corpo, e la terza è quando non c’è più nessuno a ricordare l’individuo.

Per Ricevere Aggiornamenti Seguici Su ...

Lascia un Commento

Dopo La Morte

Cosa Succede dopo la morte? Dopo la morte accadono molte cose. Alcune di queste riguardano il nostro corpo, altre la nostra anima. La decomposizione di un cadavere, il paradiso, l’inferno, i tunnel di luce. Affrontare il lutto, cercare ed offrire conforto. Ecco quello che fa comodo sapere su uno dei momenti più tristi e misteriosi dell’intera esistenza. Esploriamo insieme la Morte ed i suoi dintorni. Le superstizioni, i rituali ed i contatti dall’Aldilà. Scienza e Paranormale esposti insieme e senza pregiudizi.

Copyright © 2023 Dopo La Morte.