Cultura

La Morte nelle superstizioni della Puglia

Le tradizioni della puglia legate alla morte - cosa c'è dopo la morte

La Puglia, terra ricca di storia, cultura e tradizioni, è famosa per la sua ospitalità, la cucina straordinaria e le sue pittoresche città costiere. Ma c’è un altro aspetto che aggiunge una sfumatura affascinante al mosaico culturale pugliese: le sue superstizioni legate alla morte.

I Pupi

Iniziamo con una delle superstizioni più comuni e affascinanti: quella dei “pupi”. Questi piccoli amuleti, solitamente fatti di cera, sono stati usati per generazioni come protezione contro il malocchio, i mali fisici e spirituali, e soprattutto la morte. Si credeva che i pupi assorbissero il male al posto del proprietario, proteggendolo da qualsiasi danno. In alcuni casi, si diceva che mostrassero segni di deterioramento quando il male era stato assorbito, fungendo da avvertimento per la presenza di forze oscure.

Le Anime Purganti

Un’altra tradizione profondamente radicata nella cultura pugliese è quella delle “anime purganti”. Queste sono le anime di coloro che sono morti e si trovano nel purgatorio, in attesa di salire in cielo. Molti pugliesi credono che queste anime abbiano la possibilità di interagire con il mondo dei vivi, offrendo protezione e guida. D’altro canto, si dice anche che queste anime possano portare sfortuna o persino la morte se non vengono rispettate e onorate adeguatamente.

La Munacidda

Un elemento affascinante del folklore pugliese è la figura della “munacidda”, una sorta di strega o spirito maligno che si dice vaghi per le strade di notte. Secondo la superstizione, la munacidda può portare malattia o morte a coloro che incrocia sul suo cammino. Per proteggersi da questo spirito, i pugliesi si affidano a una serie di rituali, che includono la recita di preghiere speciali o l’uso di amuleti protettivi.

Le Case Abbandonate

Le case abbandonate sono un altro elemento comune nelle superstizioni pugliesi legate alla morte. Si ritiene che queste case siano abitate da spiriti o fantasmi di coloro che vi abitavano in passato. Molti pugliesi evitano queste case, temendo che l’interazione con queste entità possa portare sfortuna o morte.


Per Ricevere Aggiornamenti Seguici Su ...

Lascia un Commento