Quando si parla di possessione demoniaca, non possiamo non pensare al film campione di incassi L’Esorcista. Sebbene questo film si ispirasse da una storia vera, il racconto, i fatti, rimangono comunque pura finzione partorita dalla mente dello scrittore William Peter Blatty.
Daimonizomai
Avete mai sentito il termine daimonizomai? Probabilmente no ma questo termine significa letteralmente “essere posseduti da un demone“. Durante lo stato di demonizzazione, la volontà della persona risulta annullato o controllato in parte dal demone.
Così come all’esterno, anche le opinioni all’interno della Chiesa stessa, riguardo alla possessione demoniaca oscillano ovunque tra i due estremi. Da un lato ci sono quelli pronti a sostenere che a causare il comportamento anomalo di un soggetto ci sia una qualche forma di Daimonizomai, dall’altro ci sono coloro che sostengono che tutte le malattie possono essere spiegate e curate dal punto di vista medico e psicologico.
La possessione demoniaca nelle Sacre Scritture
Uno dei tanti esempi di casi di possessione demoniaca trattati dalle Sacre Scritture può essere Marco 5,1-20.
Intanto giunsero all’altra riva del mare, nella regione dei Gerasèni. 2 Come (Gesù) scese dalla barca, gli venne incontro dai sepolcri un uomo posseduto da uno spirito immondo. 3 Egli aveva la sua dimora nei sepolcri e nessuno più riusciva a tenerlo legato neanche con catene, 4 perché più volte era stato legato con ceppi e catene, ma aveva sempre spezzato le catene e infranto i ceppi, e nessuno più riusciva a domarlo. 5 Continuamente, notte e giorno, tra i sepolcri e sui monti, gridava e si percuoteva con pietre. 6 Visto Gesù da lontano, accorse, gli si gettò ai piedi, 7 e urlando a gran voce disse: «Che hai tu in comune con me, Gesù, Figlio del Dio altissimo? Ti scongiuro, in nome di Dio, non tormentarmi!». 8 Gli diceva infatti: «Esci, spirito immondo, da quest’uomo!». 9 E gli domandò: «Come ti chiami?». «Mi chiamo Legione, gli rispose, perché siamo in molti». 10 E prese a scongiurarlo con insistenza perché non lo cacciasse fuori da quella regione.
11 Ora c’era là, sul monte, un numeroso branco di porci al pascolo. 12 E gli spiriti lo scongiurarono: «Mandaci da quei porci, perché entriamo in essi». 13 Glielo permise. E gli spiriti immondi uscirono ed entrarono nei porci e il branco si precipitò dal burrone nel mare; erano circa duemila e affogarono uno dopo l’altro nel mare. 14 I mandriani allora fuggirono, portarono la notizia in città e nella campagna e la gente si mosse a vedere che cosa fosse accaduto.
15 Giunti che furono da Gesù, videro l’indemoniato seduto, vestito e sano di mente, lui che era stato posseduto dalla Legione, ed ebbero paura. 16 Quelli che avevano visto tutto, spiegarono loro che cosa era accaduto all’indemoniato e il fatto dei porci. 17 Ed essi si misero a pregarlo di andarsene dal loro territorio. 18 Mentre risaliva nella barca, colui che era stato indemoniato lo pregava di permettergli di stare con lui. 19 Non glielo permise, ma gli disse: «Va’ nella tua casa, dai tuoi, annunzia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ti ha usato». 20 Egli se ne andò e si mise a proclamare per la Decàpoli ciò che Gesù gli aveva fatto, e tutti ne erano meravigliati.
La possessione demoniaca non esiste?
Secondo il parere della scienza, non sono di certo demoni o spiriti maligni a causare stati alterati e malattie mentali. Il progresso scientifico degli ultimi secoli dovrebbe portare la gente ad abbandonare queste vecchie convinzioni e superstizioni. Alcuni rami della psichiatria affermano che la teoria della possessione demoniaca sia soltanto una visione “arcaica” della malattia e che la scienza medica può spiegare tutte queste descrizioni bibliche della demonizzazione utilizzando la psicologia. Tuttavia, questo punto di vista non può essere sempre sostenuto soprattutto quando, grazie ai media si è vista una proliferazione di eventi bizzarri. Eventi che, giunti all’attenzione dei moderni psichiatri, non è stato possibile spiegare neanche con le più recenti scoperte.