Informazioni

La veglia funebre

La Veglia Funebre

La veglia funebre avviene prima della tumulazione del defunto. Si tratta di una celebrazione che da la possibilità ai parenti e gli amici del defunto per salutarlo un’ultima volta. Spesso però, ci si chiede cosa avviene durante la veglia funebre, o come ci si deve comportare.

Cosa accade durante la veglia funebre

Esporre il morto in casa, è un’usanza che sta via via scomparendo. La così detta “camera ardente” viene allestita in locali appositi, anche se il decesso è avvenuto tra le mura domestiche. In questo caso, sarà compito delle pompe funebri allestirne una. Quando invece il decesso avviene in ospedale, la camera ardente è allestita nell’obitorio dell’ospedale o comunque della struttura sanitaria nella quale la persona era ospitata. Durante la veglia funebre di solito si prega e vengono celebrati riti e cerimonie religiose.

Come comportarsi

Può capitare di sentirsi a disagio nel dover partecipare ad una veglia funebre. Può capitare di trovarsi tra gente che si conosce poco e sopratutto che soffre per la perdita di un caro. È qualcosa che accade molto spesso. Le veglie funebri sono fatte apposta per accogliere i conoscenti, condividere i ricordi, confortarsi e dare l’ultimo saluto ad una persona cara. Rimane però quel velo di imbarazzo o di insicurezza sul come comportarsi in una situazione così tanto delicata come una veglia funebre.

1 – Abbigliamento.

Cercate di vestirvi in maniera sobria. Sappiate che non è obbligatorio vestirsi di nero. Non se i parenti del defunto non richiedano espressamente un abbigliamento specifico. Optate comunque per dei colori scuri, se non sono date disposizioni precise.

2 – Condoglianze.

È buona norma acquistare un biglietto sul quale annotare un piccolo, breve pensiero di condoglianze. Ad ogni modo, se non si aveva molta confidenza con il defunto, è buona è preferibile limitarsi ad acquistare un biglietto con frase prestampata.

3 – Non Fiori ma opere di bene.

Se conosceva piuttosto bene la persona defunta, può essere un gesto gradito quello di inviare fiori. Tuttavia, sempre più spesso capita di leggere sui necrologi la frase: Non fiori ma opere di bene. In questo caso bisogna evitare di spedire o portare fiori. In alternativa, un bel gesto potrebbe essere quello di fare una donazione a un ente benefico o a una fondazione.

4 – Durata

Le veglie possono durare per ora. Non è tuttavia necessario presenziare per l’intera durata. Una veglia funebre è così lunga proprio per permettere a tutti, secondo le proprie esigenze, di porgere l’ultimo saluto al defunto. Pertanto, non è necessario rimanere troppo a lungo, soprattutto se non conoscevate bene il defunto. Dare l’impressione di andare di fretta, però, potrebbe sembrare scortese.

5 – Cosa fare

Una volta arrivati, entrate in silenzio avendo cura di firmare il registro degli ospiti. Ricordatevi di ringraziare chiunque vi abbia aperto la porta. Mettetevi in fila e, giunto alla bara, potete recitare una breve preghiera o, se non siete religiosi, semplicemente potete un momento di riflessione. Presentatevi poi ai parenti, dichiarandovi dispiaciuti per la perdita e, se ve la sentite, condividendo con loro qualche bel momento trascorso con il defunto. Fatto questo potete trascorrere del tempo con le altre persone che conoscete nella sala, mantenendo sempre un atteggiamento discreto e composto. Trascorso un po’ di tempo, potete congedarvi con discrezione.

Naturalmente, ogni cultura ha il suo tipo di veglia funebre. Ecco ad esempio cosa avviene nei funerali cinesi

Per Ricevere Aggiornamenti Seguici Su ...

Lascia un Commento

Dopo La Morte

Cosa Succede dopo la morte? Dopo la morte accadono molte cose. Alcune di queste riguardano il nostro corpo, altre la nostra anima. La decomposizione di un cadavere, il paradiso, l’inferno, i tunnel di luce. Affrontare il lutto, cercare ed offrire conforto. Ecco quello che fa comodo sapere su uno dei momenti più tristi e misteriosi dell’intera esistenza. Esploriamo insieme la Morte ed i suoi dintorni. Le superstizioni, i rituali ed i contatti dall’Aldilà. Scienza e Paranormale esposti insieme e senza pregiudizi.

Copyright © 2023 Dopo La Morte.