Psicologia

Lutto Complicato: Quando il tempo non guarisce tutte le ferite

Lutto Complicato

Perdere una persona cara è sempre doloroso, ma per la maggior parte delle persone il tempo alla fine guarisce le ferite. Per una minoranza delle persone in lutto, tuttavia, accettare e superare una perdita rimane estremamente difficile, anche anni dopo. Ora i ricercatori hanno compiuto un passo avanti nel chiarire le basi neurobiologiche di questa condizione chiamata Lutto Complicato. Uno studio di qualche anno fa, e pubblicato sulla rivista specializzata NeuroImage mostra come nelle persone affette da Lutto Complicato, i ricordi del defunto attivano un’area cerebrale associata al piacere e alla dipendenza.

Un team guidato da Mary-Frances O’Connor dell’Università della California di Los Angeles, ha studiato 23 donne, 11 delle quali soffrivano di Lutto Complicato, che avevano perso una madre o una sorella a causa di un cancro al seno negli ultimi cinque anni. Mentre erano nello scanner, i ricercatori hanno sottoposto alle donne immagini e parole che ricordavano loro la persona amata. Le reti cerebrali associate al dolore sociale si sono attivate in tutte le donne, ma nelle pazienti con Lutto Complicato i ricordi del defunto hanno eccitato anche il nucleus accumbens, un’area del proencefalo più comunemente associata alla ricompensa e all’appagamento.

O’Connor crede che questa continua attività di ricompensa neurale probabilmente interferisca con l’adattamento alla nuova situazione. «Quando vediamo la foto di una persona cara o pensiamo ad essa, siamo spinti a goderci quell’esperienza», dice. «Ma quando una persona cara muore, il nostro cervello deve adattarsi all’idea che questi segnali non predicono più questa esperienza gratificante». Gli scienziati non sanno ancora perché alcune persone si adattano meglio di altre.

O’Connor spera che studi futuri portino a nuove strategie per il trattamento del Lutto Complicato. L’obiettivo è “Aiutare il cervello e la mente dei pazienti con Lutto Complicato a capire che la persona se n’è andata”.

I sintomi del Lutto Complicato

Durante i primi mesi dopo una perdita, molti segni e sintomi di un lutto normale sono gli stessi di quelli di un Lutto Complicato. Tuttavia, mentre i normali sintomi del lutto iniziano gradualmente a svanire nel tempo, quelli del lutto complicato persistono o peggiorano. Il dolore complicato è come essere in uno stato di lutto continuo e intenso che ti impedisce di guarire.

Segni e sintomi di un lutto complicato possono includere:

  • Dolore intenso e pensieri per la perdita della persona amata
  • Concentrati su nient’altro che la morte della persona amata
  • Concentrazione su tutto ciò che ricorda la persona amata o evitamento eccessivo di queste cose
  • Desiderio o struggimento intenso e persistente per il defunto
  • Problemi ad accettare la morte
  • Intorpidimento o senso di distacco
  • Amarezza per la tua perdita
  • Sentire che la vita non ha significato o scopo
  • Mancanza di fiducia negli altri
  • Incapacità di godersi la vita o ripensare alle esperienze positive con la persona amata
  • Difficoltà a svolgere le normali routine quotidiane
  • Isolare dagli altri e ritirarsi dalle attività sociali
  • Sperimentare depressione, profonda tristezza, senso di colpa
  • Pensare di aver fatto qualcosa di sbagliato o di aver non impedito la morte
  • Sentire che la vita non vale la pena vivere senza la persona amata
  • Desiderare di essere morti insieme alla persona amata

Per Ricevere Aggiornamenti Seguici Su ...

Lascia un Commento

Dopo La Morte

Cosa Succede dopo la morte? Dopo la morte accadono molte cose. Alcune di queste riguardano il nostro corpo, altre la nostra anima. La decomposizione di un cadavere, il paradiso, l’inferno, i tunnel di luce. Affrontare il lutto, cercare ed offrire conforto. Ecco quello che fa comodo sapere su uno dei momenti più tristi e misteriosi dell’intera esistenza. Esploriamo insieme la Morte ed i suoi dintorni. Le superstizioni, i rituali ed i contatti dall’Aldilà. Scienza e Paranormale esposti insieme e senza pregiudizi.

Copyright © 2023 Dopo La Morte.