Scienza

Morte clinica e morte cerebrale

morte clinica e morte cerebrale - cosa c'è dopo la morte

Non basta la morte clinica. Per essere morti davvero bisogna che sopraggiunga la morte cerebrale.

Il processo di invecchiamento fisico spesso si conclude con il malfunzionamento di diversi organi: il sistema cardiovascolare collassa, i polmoni e il cervello smettono di funzionare correttamente e si muore. Da un punto di vista medico esistono diversi tipi di morte: la morte clinica e la morte cerebrale

  • Morte clinica, in cui il sistema cardiovascolare viene meno, polso e respirazione si arrestano, gli organi non ricevono più ossigeno e sostanze nutritive. In caso di morte clinica, tuttavia, la rianimazione cardiopolmonare è ancora possibile e spesso ha successo.
  • Morte cerebrale. In questo caso, la rianimazione cardiopolmonare è inutile. Quando avviene la morte cerebrale, il cervello, il cervelletto e il tronco cerebrale hanno smesso di funzionare. Sebbene alcune cellule cerebrali possano ancora essere attive negli strati più profondi durante la morte cerebrale, la “coscienza” è già andata persa. Tuttavia, la “morte cerebrale” può ancora essere mantenuta in vita artificialmente per molto tempo. In questo stato, le donne dichiarate morte cerebralmente possono ancora portare i bambini avanti la gravidanza fino alla nascita del bambino. Alcuni pazienti vittime di morte cerebrale reagiscono anche a stimoli esterni, ad esempio durante le operazioni. Da un punto di vista medico, tuttavia, questi sono solo riflessi del midollo spinale e non sensazioni di dolore.

Per Ricevere Aggiornamenti Seguici Su ...

Lascia un Commento