Cultura

Perché i fantasmi indossano un lenzuolo bianco?

Fantasma Lenzuolo Bianco - cosa c'è dopo la morte

Dopo la morte, ci potrebbe capitare di diventare fantasmi e dover andare in giro nascosti sotto un lenzuolo bianco. Ma, perché i fantasmi indossano un lenzuolo bianco?

Un Fantasma e il suo lenzuolo bianco

Prova a chiedere a chiunque di disegnarti un fantasma e molto probabilmente ti troveresti ad osservare una rappresentazione di fantasma con il tipico lenzuolo bianco. Una forma rotonda in alto, ondulata in basso, con un paio di occhi o di fori per gli occhi. Potrebbero disegnarci anche una bocca con una linguetta, se proprio vogliono rappresentarlo in maniera simpatica.

Questa specifica immagine del fantasma come un lenzuolo bianco è ben radicata nella nostra cultura da secoli e, fino a tempi abbastanza recenti, era considerata davvero terrificante.

La sua radice sta nel fatto che, fino al XIX secolo, i morti erano quasi sempre avvolti in teli funerari, piuttosto che messi nelle bare. Nelle famiglie più povere, i defunti venivano semplicemente avvolti nel lenzuolo del loro letto di morte e sigillati al suo interno da un nodo alle due estremità.

Fantasmi Medievali

Nel 1300, i fantasmi erano spesso rappresentati come scheletri avvolti nei loro sudari, come dimostra questa rappresentazione ne Il salterio di Robert de Lisle (tra il 1308 e il 1340). Nella storia de “I tre vivi e i tre morti”, tre spiriti/cadaveri avvertono tre nobili di vivere vite virtuose pena la dannazione.

Nel 1400, le persone che riferivano di fenomeni soprannaturali descrivevano quasi sempre le apparizioni come avvolte nei loro sudari di morte . Questa rappresentazione era, a quel punto, così ampiamente accettata che ladri inglesi iniziarono a indossare lenzuola bianche e fingere di essere fantasmi. Questi travestimenti avevano il duplice vantaggio di nascondere la loro identità e di spaventare le loro vittime facendo consegnare loro il denaro. Anche dopo che il trucco dei fantasmi è stato smascherato dalle autorità per molti anni, la gente ha continuato a credere che gli spiriti infelici vagassero per la Terra avvolti nei loro sudari funerari.

Ops!

Nel 1804 a Londra, un muratore di nome Thomas Millwood fu scambiato per un fantasma e fucilato a morte da un uomo di nome Francis Smith. Smith aveva visto l’uniforme da lavoro bianca di Millwood, con tanto di grembiule bianco, e pensava che fosse un fantasma. I residenti locali e un guardiano notturno avevano recentemente riferito di essere stati terrorizzati da uno di questi spiriti e quindi Smith non ha esitato a sparare.

Al successivo processo per omicidio, la moglie di Millwood ha detto che suo marito era stato scambiato per un fantasma da altre tre persone prima della sparatoria e che gli aveva chiesto di iniziare a indossare un soprabito, inutilmente. Smith è stato ritenuto colpevole di omicidio e condannato a un anno di lavori forzati. Il “fantasma” che infestava il quartiere è stato successivamente individuato come un uomo del posto che voleva burlarsi del vicinato forse per una vendetta personale.

Per Ricevere Aggiornamenti Seguici Su ...

Lascia un Commento