Da bambini non è raro avere un amico immaginario quasi sempre al nostro fianco. Come è normale che sia, questi compagni, in genere, tendono a scomparire una volta superata la fase dell’infanzia. Tuttavia, c’è un’idea antica secondo la quale con la giusta concentrazione, possiamo effettivamente creare veri esseri senzienti. Queste creature sono conosciute come Tulpa, esseri o oggetti creati nell’immaginazione di qualcuno per mezzo di potenti tecniche di visualizzazione. Ma come distinguere i Tulpa semplici amici immaginarii o peggio da spiriti maligni?
Attingere ai propri poteri nascosti
La meditazione è spesso parte integrante delle religioni orientali. Attraverso queste tecniche particolari si può attingere al potere inespresso del cervello. Un potere che supera di gran lunga il modo in cui utilizziamo ogni giorno il nostro cervello. Attraverso la meditazione, si pensa si possa raggiungere il potere della levitazione, avere visioni del futuro, esperienze extracorporee e creare dei Tulpa.
Cosa NON sono i Tulpa?
Cominciamo col dire cosa non sono i Tulpa. I Tulpa non sono né amici immaginari, né allucinazioni. I bambini tendono a interagire con i loro amici immaginari e in genere a “controllarli”. La maggior parte di questi bambini, ad ogni modo, sanno che questi amici immaginari non sono reali, e nonostante questo rimangono molto affezionati a questi compagni di giochi.
In buona compagnia
Tempo fa, i dottori ritenevano che gli amici immaginari fossero un danno per la salute psichiatrica di un bambino. Oggi questa teoria è completamente ribaltata. Gli scienziati ora sostengono che i bambini con amici immaginari sono spesso più socievoli e più creativi. I bambini che si accompagnano ad amici immaginari passano più tempo a ridere e generalmente sono più propositivi. Un amico immaginario, si pensa possa anche aiutare un bambino ad imparare l’empatia, la condivisione e persino a nutrirsi.
Le Allucinazioni
Le allucinazioni, al contrario, non sono controllabili da chi le vive. Spesso l’allucinazione può anzi esercitare un controllo su quella persona. Basti pensare, ad esempio al caso in cui qualcuno con schizofrenia racconta di essere stato istruito dalle allucinazioni a far del male a se stesso o agli altri. E a differenza degli amici immaginari, quelli che soffrono di allucinazioni non possono semplicemente farli smettere o scomparire. Le allucinazioni spesso richiedono farmaci e spesso lo richiedono per tutta la vita, per far fronte ad allucinazioni e illusioni.
Cosa sono i Tulpa
Proprio come gli amici immaginari, i Tulpa sono entità generate dalla mente. Ma a differenza degli amici immaginari, alcuni credono che i Tulpa siano in grado di pensare e di avere una propria coscienza. I Tulpa sarebbero anche in grado di provare emozioni e di avere propri ricordi. I tulpa hanno la propria personalità, desideri e curiosità del tutto separate dalla mente del loro creatore.
Un Tulpa ben sviluppato potrebbe quindi essere considerato a tutti gli effetti una persona a se stante. È possibile mantenere i Tulpa sotto controllo. Queste entità non sono infatti in grado di prendere il sopravvento sul corpo del proprio creatore e di solito hanno gli stessi valori etici del creatore.
Che aspetto hanno i Tulpa?
L’aspetto dei Tulpa, dipende dal proprio creatore. Un Tulpa può apparire quindi come una persona normale o, ad esempio, come una sfera di luce, un essere magico o un personaggio di fantasia al quale il creatore è particolarmente affezionato. Si pensi ad esempio ad un personaggio dei cartoni animati o di un fumetto. Questi Tulpa somiglianti a personaggi di fantasia, sono soliti con il passare del tempo cambiare aspetto e personalità.
Alcuni di questi Tulpa sono creati espressamente con uno specifico aspetto ed una specifica personalità ideata dal suo creatore. Ad altri Tulpa, invece, viene lasciata la possibilità di sviluppare la propria personalità.
Tulpa e i suoi fratelli
È possibile possedere anche più Tulpa, anche se, di solito, la gente ne crea solo uno o due. Averne molti comporterebbe una maggiore difficoltà a tenere traccia di ognuno di essi e senza che qualcuno rimanga inattivo per troppo tempo.
Spiriti maligni
Oltre ad avere un’immaginazione molto attiva, è risaputo che i bambini sono anche più ricettivi e aperti. Proprio per questo i bambini riescono a vedere i fantasmi molto più rispetto alla maggior parte degli adulti. E se quel nuovo amico “immaginario” fosse, in realtà, un fantasma o uno spirito maligno? Esistono cinque segnali, cinque campanelli d’allarme che il nuovo “amico immaginario” di tuo figlio è in realtà uno spirito maligno. Naturalmente non è sufficiente che compaia solo uno di questi segni perché l’amico immaginario di nostra figlia o nostro figlio sia uno spirito maligno. Anche la presenza di più campanelli d’allarme non dovrebbe gettarci nel panico, ma in quel caso è meglio contattare la propria guida spirituale.
1 – Un Nome Proprio
I bambini hanno l’abitudine di dare un debole nome ai loro i loro beni preferiti, che si tratti di un animale domestico o del pupazzo preferito. Ma se il loro nuovo amico immaginario ha un nome proprio di persona, potrebbe essere un segnale precoce di avvertimento che qualcosa non quadra. È vero, anche semplici amici immaginari e i più complessi Tulpa hanno un nome proprio. Tuttavia, se un’entità possiede un nome di persona, implica che detta entità ha un’identità stabilita. Forse a tua figlia piace il nome Lucia, forse il suo Tulpa si chiama così… o nella peggiore delle ipotesi forse Lucia era il nome di qualcuna che una volta è morta in casa tua.
2 – Per Conto Suo
Se l’amico immaginario di tuo figlio è davvero immaginario, significa che, come abbiamo già detto, tuo figlio ha il controllo delle sue azioni. Tuo figlio può controllare ciò che l’amico immaginario dice e quanto l’amico sia coinvolto nella sua vita di bambino. Ma se tuo figlio all’improvviso sente il desiderio di isolarsi dalla sua famiglia o dai suoi amici, potrebbe essere un segnale di avvertimento. Quell’amico immaginario potrebbe esercitare pressioni su tuo figlio affinché si allontani dagli altri così da poter avere una maggiore influenza su di lui e di conseguenza sulle sue decisioni.
3 – Improvvisa aggressività
I bambini non sempre sono in grado di comunicare le loro frustrazioni e le loro paure. Di conseguenza, a volte si comportano in modi che i genitori trovano tutt’altro che piacevoli. Ma se un bambino, di solito ben educato, si comporta improvvisamente in modo aggressivo dopo aver conosciuto un amico immaginario, potrebbe trattarsi di uno spirito che sta influenzando negativamente il bambino. Un’altra spia rossa è se tuo figlio ti dice che il suo amico immaginario gli sta facendo del male in qualche modo. Forse tuo figlio sta lottando con alcuni problemi mentali… o forse c’è un fantasma in casa tua e non era una brava persona quando era vivo.
4 – Strani Rumori in casa
Se sospetti che l’amico immaginario di tuo figlio possa essere un fantasma o uno spirito maligno, ti consigliamo di iniziare a prestare attenzione ai suoni che senti in casa. Uno scricchiolio improvviso nell’armadio un grattare nello scarico del lavandino, un rumore di passi nel corridoio, ad esempio. È probabile che se il nuovo amico di tuo figlio è davvero un fantasma, noterai altri segni della sua presenza in casa.
5- Voci Sconosciute
Questo particolare potrebbe non essere così facile da individuare all’inizio, dato che ai bambini spesso piace dare voce ai loro peluche e agli altri giocattoli. Se la sua voce dovesse cambiare troppo mentre gioca e se ritieni che tuo figlio stia conversando con il suo amico immaginario, assicurati che tuo figlio muova effettivamente la bocca quando parla per il suo amico. Alcuni genitori sono rimasti scioccati nello scoprire che i loro figli stavano davvero conversando con qualcun altro nella loro camera da letto.
Mio figlio parla con un fantasma. Che faccio?
Se sei convinto che tuo figlio abbia stretto amicizia con un fantasma o peggio con uno spirito maligno, sii forte e per non farti prendere dal panico, almeno non davanti ai tuoi figli. Spaventare i tuoi figli potrà solo peggiorare la situazione. Dovresti invece parlare con tuo figlio del suo amico immaginario e fargli molte domande a riguardo. Per quelli di voi che sono certi che lo spirito sia di natura maligna, valutate la possibilità di affrontarli voi stessi e di chiedere che lascino voi e la vostra famiglia in pace. Se le cose dovessero peggiorare ulteriormente, prendi in considerazione la possibilità di consultare una figura religiosa o un investigatore del paranormale per eliminare la presenza di quello spirito fastidioso.