Rumori di passi, figure sfuggevoli e la sensazione di essere osservati: questi, insieme alla pelle d’oca, gli inquietanti segni che un fantasma è nelle vicinanze. Ma ci sono spiegazioni fisiologiche queste sensazioni? Assolutamente si, secondo la scienza. Vedere fantasmi potrebbe dipendere da condizioni mediche.
Nonostante gli scienziati si siano impegnati a studiare a fondo case infestate, locande, teatri, cimiteri, fari, castelli, vecchie prigioni e uffici, mai si è giunti ad una spiegazione paranormale. I “fantasmi” sarebbero quindi spesso il risultato di scherzi, fenomeni ambientali o condizioni fisiologiche precise come la paralisi del sonno e le allucinazioni ipnogogiche e ipnopompiche che lo accompagnano.
La Paralisi Del Sonno
La paralisi del sonno si verifica quando c’è una disconnessione tra mente e corpo. Tale disconnessione si verifica mentre le persone entrano o escono dal sonno REM.
Chi sperimenta la paralisi del sonno si sente come paralizzato. Essere paralizzati durante il sonno è una cosa che si verifica normalmente. Questo per impedire di farsi male riproducendo in qualche modo quello che si sta sognando.
Durante le paralisi del sonno, però questo impedimento a muoversi accade si è svegli. Il fenomeno può durare da pochi secondi a un minuto o due ed è spesso associato ad allucinazioni ipnagogiche, se avvengono poco prima di addormentarsi o allucinazioni ipnopompiche, cose se arrivano appena svegli.
Sognare ad occhi aperti
Questi sogni ad occhi aperti possono comprendere serpenti, ragni, intrusi e anche fantasmi. Queste allucinazioni e sono spesso associate a sentimenti di terrore.
Alcune persone hanno visioni in cui qualcosa sta cercando di strangolarle o soffocarle arrivando a provare addirittura un senso di morte imminente. Spesso gli sperimentatori vedranno qualcuno entrare nella loro stanza mentre non sono in grado di muoversi, parlare o urlare.
Tale fenomeno, nei secoli, potrebbe spiegare le visite demoniache che le persone hanno riportato durante il Medioevo, sia le odierne visite e rapimenti alieni.
Chi racconta di aver visto un fantasma, dirà che è successo poco dopo essere andati a letto o racconteranno di essersi svegliati alle 2 del mattino. Diranno che non potevano muoversi e questo è già abbastanza per diagnosticare una paralisi del sonno. Si tratta di eventi molto comuni e spesso la spiegazione più semplice è la migliore, senza tirare in ballo i fantasmi.
Ci sarebbero anche altre soluzioni al mistero
Ma quella delle paralisi del sonno non è l’unica spiegazione. Gli avvistamenti di fantasmi possono anche essere provocati da uno stato psicotico, dall’uso di droghe, dalla privazione del sonno o dall’epilessia del lobo temporale. Un “fantasma” potrebbe anche essere un’illusione prodotta dal cervello, in particolare quando una persona è stanca.
È stato dimostrato che le persone stanche o che svolgono compiti ripetitivi e che non necessitano di ragionamento sono più suscettibili a queste visioni e, ancora una volta, si tratta di qualcosa che viene dal nostro cervello e non da un altro mondo.
L’avvelenamento da monossido di carbonio e le allucinazioni che potrebbero verificarsi con esso è un’altra possibile spiegazione.